L’omosessualità esiste anche nel mondo animale?
C’erano una volta allo Zoo di Central Park, due pinguini di nome Roy e Silo che formarono un legame molto speciale. Poco dopo essersi conosciuti, il personale dello zoo osservò i due pinguini impegnati in rituali di accoppiamento. Nonostante entrambi i pinguini fossero maschi, questo fu l’inizio di una storia d’amore che durò sei anni. Il legame era così forte che cercarono persino di covare un sasso come se fosse un uovo. Alla fine, gli addetti allo zoo diedero loro un uovo fertilizzato che alla fine si schiuse, dando vita alla coppia che allevò insieme un piccolo pinguino di nome Tango.
La storia, insieme a molte altre simili, è diventata molto popolare nei media, tanto che questa particolare storia d’amore ha ispirato un libro per bambini chiamato “And Tango Makes Three“. Poco sorprendentemente, la storia e il libro che l’accompagna hanno suscitato molte polemiche, tanto che attualmente “And Tango Makes Three” è vietato in alcune aree della Florida. Ma perché tutta questa agitazione per una storia d’amore così dolce? Perché l’idea di due pinguini dello stesso sesso che si comportano in modo romantico suscita tanta indignazione nelle persone?
Da decenni, alcuni gruppi di persone hanno stigmatizzato il comportamento sessuale tra individui dello stesso sesso come innaturale. L’idea è che gli incontri sessuali tra individui dello stesso sesso non possono produrre prole, quindi non possono essere considerati naturali o avere alcun beneficio evolutivo. Tuttavia, la ricerca suggerisce che il comportamento sessuale tra individui dello stesso sesso nel regno animale è tutto tranne che raro. Infatti, ricerche recenti hanno raccolto numerose evidenze di comportamenti sessuali tra coppie dello stesso sesso in oltre 1.500 specie, tra cui tori, pecore, elefanti, scimmie, scimpanzé e uccelli.
E probabilmente ce ne sono di più; la ricerca sul comportamento sessuale tra individui dello stesso sesso negli animali è piuttosto recente, poiché non è diventata ampiamente accettata nella comunità scientifica fino a qualche decennio fa. Inoltre, ci sono alcuni animali, come i pinguini, le cui caratteristiche sessuali sono interne ed è quasi impossibile determinare se siano maschi o femmine senza dare un’occhiata “là sotto”. Quindi, per decenni, quando gli scienziati osservavano questi animali impegnarsi in comportamenti sessuali, assumevano semplicemente di osservare un maschio e una femmina, quando in realtà molti di loro probabilmente non lo erano.
Infatti, quando si osserva chi si accoppia con chi, uno studio ha scoperto che il 28 percento dei pinguini reali selvatici preferisce compagni dello stesso sesso (Pincemy et al., 2010). Il comportamento sessuale tra individui dello stesso sesso è estremamente comune anche negli insetti, compresi i coleotteri e le farfalle, con fino al 50 percento dei tentativi sessuali in alcune specie di insetti rivolti a compagni dello stesso sesso (Burgevin et al., 2013). Anche alcuni delfini preferiscono compagni dello stesso sesso. In effetti, la maggior parte dei delfini maschi forma legami vitalizi solo con altri maschi, viaggiando con loro, mangiando con loro e impegnandosi in frequenti comportamenti sessuali con loro, allontanandosi solo per accoppiarsi con le femmine al fine di produrre prole. Anche per uno dei nostri parenti animali più stretti, i bonobo, il comportamento sessuale tra individui dello stesso sesso è la norma, non l’eccezione. In effetti, circa il 60 percento dell’attività sessuale nei bonobo avviene tra due femmine. Ma il comportamento sessuale tra esemplari maschi si verifica anche tra i bonobo (Wrangham, 1993).
Il comportamento sessuale monogamo (sia eterosessuale che omosessuale) non è l’unico tipo di complicato comportamento sessuale che vediamo nel regno animale. Circa il 10 percento delle oche alleva un nido in gruppi di tre, con due maschi e una femmina; le lumache di mare nascono tutte maschi, e diventa solo dopo il corteggiamento che una di loro diventa femmina per riprodursi; i pesci delle barriere coralline e i pesci pagliaccio (sì, proprio come Nemo) possono cambiare sesso se necessario all’interno del loro gruppo (Schrefer, 2022).
Tu, come molti scienziati e scettici, potresti chiederti perché gli animali si impegnino in questi comportamenti se non portano alla riproduzione. La selezione naturale non avrebbe dovuto eliminare tutto ciò? Innanzitutto, ci sono casi in cui più tentativi di accoppiamento, indipendentemente dal fatto che siano rivolti a partner dello stesso sesso o dell’altro, portano effettivamente a una maggiore prole (Burgevin et al., 2013). In secondo luogo, il valore adattivo del comportamento sessuale non è sempre solo la riproduzione. In animali come bonobo e delfini, ad esempio, il comportamento sessuale tra individui dello stesso sesso può contribuire a rafforzare legami sociali o a formare alleanze (Schrefer, 2022). Infine, talvolta gli animali probabilmente si impegnano nel comportamento sessuale semplicemente perché fa piacere. Quando si pensa agli esseri umani, ci sono molte attività sessuali che gli esseri umani svolgono (sia eterosessuali che omosessuali) che non possono portare alla riproduzione; lo facciamo semplicemente perché è piacevole. In effetti, facciamo molte cose che sono dannose per la nostra sopravvivenza tutto il tempo perché ci fanno sentire bene, come mangiare hamburger, fumare, bere qualche birra o guardare la TV invece di fare esercizio fisico.
Il punto è che il comportamento omosessuale è piuttosto naturale nel regno animale. Inoltre, gli argomenti secondo cui l’omosessualità negli esseri umani è “innaturale” ignorano il fatto che gli stessi comportamenti sono abbastanza normali tra scimmie, delfini, pinguini e persino insetti. In definitiva, l’esplorazione scientifica in questo campo, specialmente negli animali, è appena iniziata. Ma finora, la scienza è chiara: il comportamento sessuale non è così semplice, in nessuna specie.
Articolo tradotto e adattato da: www.psychologytoday.com/us/blog/the-baby-scientist/202309/gay-penguins-geese-thruples-and-bi-bonobos
Bibliografia
Burgevin, L., Friberg, U., & Maklakov, A. A. (2013). Intersexual correlation for same-sex sexual behaviour in an insect. Animal Behaviour, 85(4), 759–762.
Pincemy, G., Dobson, F. S., & Jouventin, P. (2010). Homosexual mating displays in penguins. Ethology, 116(12), 1210–1216.
Schrefer, E. (2022). Queer Ducks (and Other Animals): The Natural World of Animal Sexuality. Katherine Tegen Books.
Wrangham, R. W. (1993). The evolution of sexuality in chimpanzees and bonobos. Human Nature, 4, 47–79.
Lascia un commento